Come produciamo il nostro olio
|
 |
 |
L’estrazione morbida a freddo
RACCOLTA
Certamente di importanza notevole, al fine di ottenere un ottimo olio, è il momento della raccolta. Le olive vanno raccolte al momento giusto della maturazione, ne prima ne soprattutto dopo. Nelle nostre contrade, noi procediamo alla raccolta, totalmente manuale, tra i mesi di novembre e dicembre, non oltre. Raccogliere in periodi successivi, vorrebbe dire raccogliere un’oliva eccessivamente matura, ed ossidata, con risultati pessimi, cioè un olio ad acidità e perossidi altissimi, certamente non il massimo della qualità!
Subito dopo la raccolta vengono portate nel nostro frantoio, ed immediatamente avviate alla macinatura e comunque non oltre le 24 ore successive.
|

|
PULITURA
Il primo passo è la pulitura delle olive, da foglie e da residui di terriccio.
|

|
MOLITURA
Successivamente alla pulitura, si passa alla molitura delle olive, attraverso macine di pietra granito delle alpi che ruotano in senso orario per circa 20 min. ottenendo così una pasta.
|


|
GRAMOLATURA
La pasta così ottenuta viene successivamente gramolata per qualche minuto, questo per poterla lavorare meglio.
|
|
IMPILATURA
Successivamente la pasta viene distribuita uniformemente su dei dischi di nilon (i fiscoli), impilati poi l’uno sull’altro a mo di pila su dei carrelli..
|
|
PRESSATURA
Questi vengono poi collocati sotto presse idrauliche. La presse lentamente e morbidamente salegono, premendo fino ad una pressione di 300 atm. Da questa lenta pressatura si ottiene la fuoriuscita sia di olio che di acqua (acqua di vegetazione)
.
|
|
SEPARAZIONE
Spetterà poi al separatore, procedere alla fase finale, cioè la separazione dell’olio dall’acqua di vegetazione attraverso la forza centrifuga.
|
|
E’ questo il vero ed unico sistema di estrazione a freddo che noi pratichiamo da sempre.
|
|