Content | Pecorino canestrato dauno
Il canestrato foggiano viene prodotto solo da latte ovino intero e pastorizzato. E’ certamente il più noto e usato formaggio della provincia e viene prodotto in diversi formati. Prodotto nei mesi invernali il suo colore è dorato e la sua pasta è piena e consistente dal gusto molto deciso viene usato da raspa o da pasto. Quindi solo pascolo naturale e arti casearie centenarie racchiudono in questo formaggio il buon profumo dei pascoli di Puglia.
STAGIONATO 3 MESI
100% Pugliese, 100% buono.
Sapevi che: la sua nascita è probabilmente legata alla transumanza delle greggi di pecore che dalle montagne abruzzesi si incamminano per raggiungere il Tavoliere delle Puglie, ove sostano da dicembre a maggio, periodo di produzione di questo formaggio.
Scopri tutte i Nostri Formaggi presenti in Negozio.
Oleificio-Agroalimentare di Bortone Tommaso: Azienda agroalimentare impegnata nella produzione di prodotti biologici pugliesi.
Seguici anche sui social: siamo su Instagram e Facebook. | Ricotta stagionata di pecora
La nostra ricotta di pecora stagionata, in forme rotonde appiattite nasce dal siero di latte di pecora dei pascoli della Puglia, viene essiccata a freddo e stagionata per ottenere la perfetta consistenza da grattugia. La pasta è bianca, compatta e appena friabile.
Il sapore è intenso e sapido, tipico della ricotta ma esaltato dalla stagionatura.
È una ricotta da grattugia, ma anche da taglio, perfetta in cucina per tante saporite ricette della tradizione, come per un'ottima pasta alla Norma.
Ingredienti
Siero di latte di pecora,
sale.
Scopri tutte i Nostri Formaggi presenti in Negozio.
Oleificio-Agroalimentare di Bortone Tommaso: Azienda agroalimentare impegnata nella produzione di prodotti biologici pugliesi.
Seguici anche sui social: siamo su Instagram e Facebook. | Caciocavallo di grotta st.12 mesi
Il Caciocavallo di grotta, è un formaggio stagionato in grotta da un minimo di 8 a 12 mesi. Un prodotto per intenditori prodotto a partire da latte vaccino con l'aggiunta di solo caglio, fermenti lattici e sale.
Caciocavallo Pugliese: Formaggio a media stagionatura a pasta filata. È prodotto con latte vaccino, siero innesto, l’aggiunta semplicemente di sale e caglio. L’origine del latte utilizzato per questo Caciocavallo è Pugliese. Il Caciocavallo segue la sua fase di stagionatura appeso a cavallo di una trave, solitamente di legno (da cui deriva il suo nome). È proprio questa fase che conferisce al Caciocavallo i tratti distintivi che lo rendono unico e riconoscibile ovunque: il nome e la forma. Quest’ultima, infatti, deriva dalla modellazione della pasta del formaggio a forma di otto, quindi si formano due corpi tondeggianti uniti da una strozzatura nel punto di appoggio sulla trave durante la stagionatura.
Ingredienti:
Latte vaccino crudo, siero, caglio, sale.
Scopri tutte i Nostri Formaggi presenti in Negozio.
Oleificio-Agroalimentare di Bortone Tommaso: Azienda agroalimentare impegnata nella produzione di prodotti biologici pugliesi.
Seguici anche sui social: siamo su Instagram e Facebook. | Caprino canestrato dauno
Variante con 100% latte di Capra, del classico canestrato pugliese.
E’ certamente il più noto e usato formaggio della provincia e viene prodotto in diversi formati. Prodotto nei mesi invernali il suo colore è dorato e la sua pasta è piena e consistente dal gusto molto deciso viene usato da raspa o da pasto. Quindi solo pascolo naturale e arti casearie centenarie racchiudono in questo formaggio il buon profumo dei pascoli di Puglia.
STAGIONATO 3 MESI
100% Pugliese, 100% buono.
Sapevi che: la sua nascita è probabilmente legata alla transumanza delle greggi di pecore e capre che dalle montagne abruzzesi si incamminano per raggiungere il Tavoliere delle Puglie, ove sostano da dicembre a maggio, periodo di produzione di questo formaggio.
Scopri tutte i Nostri Formaggi presenti in Negozio.
Oleificio-Agroalimentare di Bortone Tommaso: Azienda agroalimentare impegnata nella produzione di prodotti biologici pugliesi.
Seguici anche sui social: siamo su Instagram e Facebook. | Caciocavallo "DOP SILANO" st.2/3 mesi
L'origine del nome "CACIOCAVALLO" viene probabilmente dall'usanza, antica quanto il formaggio stesso e ancora oggi usata, di legare le forme a coppie e di appenderle a stagionare a cavallo di una trave.
É diventato un formaggio a denominazione di origine protetta (DOP), con il riconoscimento DPCM 10.05.1993 così come modif. dal PROVV. 29.07.2003.
Odore tipico con intensità aromatica medio bassa o media, a seconda della stagionatura
il sapore è intenso, inizialmente dolce e fondente, più piccante con il protrarsi della stagionatura, ottimo cotto alla griglia o fritto.
Ingredienti: Latte di vacca crudo, sale, caglio.
Prodotto 100% Pugliese.
Scopri tutte i Nostri Formaggi presenti in Negozio.
Oleificio-Agroalimentare di Bortone Tommaso: Azienda agroalimentare impegnata nella produzione di prodotti biologici pugliesi.
Seguici anche sui social: siamo su Instagram e Facebook. | "Cacioricotta"di latte misto
Quando si parla dei formaggi del Sud Italia, è impossibile non chiamare in causa il cacioricotta. Le sue origini sono da legare ai territori a cavallo di tre splendide terre. Stiamo parlando di Calabria, Puglia e Basilicata.
Per la produzione del cacioricotta si utilizza il latte di pecora, ma non solo. In alcuni casi, infatti, questo formaggio viene prodotto utilizzando il latte di capra o miscelando quest’ultimo con quello di pecora. Può anche capitare di trovare il cacioricotta prodotto con il latte vaccino o il latte di bufala.
Per la produzione di questa delizia del Sud, si utilizzano anche caglio e sale. Si inizia tutto riscaldando il latte, fino a portarlo alle soglie della temperatura di ebollizione. Una volta raggiunto il suddetto obiettivo, si procede alla filtrazione.
A questo punto, la temperatura è pari a 40°C ed è possibile aggiungere il caglio. In virtù del processo di riscaldamento appena citato, nella cagliata fa la sua comparsa l’albumina. Si tratta di un quid in più rispetto agli altri formaggi, contraddistinti dalla presenza dell’albumina della caseina.
Una volta che si concretizza la rottura della cagliata, si ripone la pasta all’interno delle fruscelle. In questo modo, si permette al formaggio di assumere la sua tradizionale forma ellittica.
La produzione del cacioricotta avviene soprattutto durante la stagione primaverile o nel corso dei mesi estivi. Questo formaggio, in specifiche aree del Mezzogiorno, viene preparato anche nel corso degli altri mesi dell’anno.
Igredienti: Latte di pecora, latte di capra, latte di vacca, siero di latte, caglio, sale.
Scopri tutte i Nostri Formaggi presenti in Negozio.
Oleificio-Agroalimentare di Bortone Tommaso: Azienda agroalimentare impegnata nella produzione di prodotti biologici pugliesi.
Seguici anche sui social: siamo su Instagram e Facebook. |
Reviews
Non ci sono ancora recensioni.